Sapere quali sono le temperature ideali di una scheda grafica rappresenta un ostacolo per molti utenti che mettono mano per la prima volta su un PC da gaming. D’altronde, per ottenere le massime performance ed evitare cali drastici di FPS, conoscere gli sono le soglie dei gradi celsius da non superare è particolarmente importante. Inoltre, se da una parte può venirci incontro un buon sistema di dissipazione per la nostra CPU, le schede grafiche, se non liquidate, possono godere di un solo dissipatore stock su cui è possibile intervenire in modo limitato.
@byte_hardware Dissipare al meglio il calore della scheda grafica? Come fai a mettere in pratica i consigli se non sai come la GPU dissipa di per se il calore? Vediamo quindi, a linee grossolane, la fisica che si nasconde dietro agli heatpipe ed alle vapor chamber. -- #pc #pcgaming #hardware #computer #informatica #build #setup #buildgaming #setupgaming #gpu #vga #airflow #airflowpc ♬ suono originale - Freeenki - Byte Hardware
Conoscere quali sono le temperature ideali di una scheda grafica ti darà anche un’idea generale di un buon acquisto, se il prodotto ricevuto è danneggiato e se esiste sul mercato qualche GPU migliore su cui puntare.
Quali sono le temperature ideali di una scheda grafica
È essenziale capire e stabilire tre livelli generali di esercizio in una qualsiasi configurazione PC da gaming che si rispetti: Idle, gaming e rendering. Questo ci aiuterà a capire i consumi e le temperature dei relativi componenti, scheda grafica compresa. Difatti, per capire quali sono le temperature ideali di una scheda grafica, possiamo basarci su due dei tre livelli di esercizio, Idle e gaming.
Per “idle” intendiamo un carico quasi nullo di lavoro, ossia quella condizione per la quale la scheda grafica si trova per la maggior parte del tempo alimentata, ma a riposo. È il caso della visione del semplice desktop o di un file di testo, dove non vi è nulla da renderizzare o calcolare dal comparto grafico. Come abbiamo detto, anche se la scheda grafica non lavora, è alimentata e tutte le sue componenti sono sotto tensione. Sappiamo già che qualsiasi circuito, posto sotto tensione, genera calore, in questo caso minimo, ma al contempo importante.
Per capire quali sono le temperature ideali di una scheda grafica, a carico nullo, in questo caso, dobbiamo essere a conoscenza della temperatura della stanza dove è posizionato il PC e sommare 20 gradi. Ecco la soglia massima di temperatura che una scheda video può essere soggetta senza operare nessun tipo di calcolo, ma la cosa cambia drasticamente quando la poniamo sotto sforzo!
Esso è sottoposto a tensione ed ha un assorbimento più o meno drastico, quindi, la produzione di calore da parte della circuiteria intera cambia totalmente. Per capire la massima capacità di temperatura che una scheda grafica può supportare, basta che ci rechiamo sul sito del produttore (in esempio della RTX 4060 Ti) e scrollare in basso sulle specifiche. Alla voce “temperatura massima della GPU” troveremo il risultato espresso in gradi celsius.
Puoi controllare la reale temperatura della tua scheda madre grazie ai software AMD od Nvidia proprietari o tramite MSI Afterburner, HW INFO o, per i più esperti, AIDA 64. Misura quindi le condizioni della tua scheda grafica e procedi all’ottimizzazione dell’airflow del PC per migliorarne le performance generali. Ricordati che un migliore airflow significa tenere l’hardware sotto controllo e soprattutto, la possibilità di spingerlo in overclock sbloccando prestazioni extra!