Vai al contenuto
Home » Tutti gli articoli » Quale scheda madre scegliere nel 2024?

Quale scheda madre scegliere nel 2024?

Quale scheda madre scegliere nel 2024? Se facciamo una semplice ricerca, ad esempio su Amazon, ne troviamo di tutti i colori. Schede in formato differente, compatibili con determinate CPU e se punti a costruirti il tuo primo PC, beh, potresti non capirci molto. Tra chipset, RAM e VRAM, insomma, rischi di confonderti ancora più le idee.

Come base devi sapere che in un PC non esiste un componente che ha meno importanza di un altro, tantomeno la scheda madre. Nel senso, non pensare di investire tutto il budget su processore e scheda video risparmiando proprio sul componente che li alimenta e li mette in comunicazione. Ho detto “li alimenta”, perché effettivamente anche la scheda grafica, perlomeno, ad oggi, prende una piccola parte della corrente anche dalla scheda madre.

Esistono poi varie soluzioni: schede madri da ufficio, quelle pensate per un uso più intensivo, altre specifiche per l’overclock , ecc. Quindi non c’è un’unica soluzione in assoluto, ma tutto si basa su che cosa vuoi fare e quanto puoi spendere. Dunque, scegliere la scheda madre giusta è fondamentale per garantire un mix di prestazioni, stabilità e durata. Vediamo di fare chiarezza: Ecco le cose essenziali da tenere a mente per non sbagliare e scegliere la migliore scheda madre adatta a te!

Le schede madri da gaming

Un errore che non devi mai fare quando stai per scegliere una scheda madre per il tuo PC è basarti sulla scritta “Gaming”. È importante e voglio che ti sia chiaro: Non esistono schede madri da Gaming, ma al contempo, non è consigliato associare a schede madri economiche CPU di fascia alta. Tutto sta nel capire che cosa andrai a farci con il tuo PC e soprattutto, quale processore andrai a montare.

Attento che la questione non riguarda solo il progetto iniziale, ma anche futuri upgrade! Scegliere per il gaming una scheda madre adatta ad altri scopi ti limiterà in futuro alle soluzioni da poterci installare… Per capirci, se ora hai in mente di creare un PC da gaming con un Intel 14100F, una DS3H potrebbe anche essere sufficiente. In futuro, però, quando il socket LGA-1700 uscirà fuori produzione e dovrai fare upgrade, o cambi scheda madre o sarai costretto a rimanere sul socket attuale. La seconda soluzione ti permette di risparmiare parecchi soldi, ma avendo scelto una scheda madre con delle caratteristiche molto basilari, non potrai montare ad esempio un i7 od i9 di 14° su quella determinata scheda madre. Tuttavia, nulla ti vieta di optare per la prima soluzione e cambiare scheda madre dopo! Per AMD potrebbe attualmente avere senso, ma per quanto riguarda Intel, se scegli una scheda madre che supporta memorie DDR4, attento che dovrai aggiornare anche i banchi alle DDR5, quindi una spesa in più! 

L’importante è che non ti fai “fregare” dalla dicitura “gaming”, in quanto è diventato puro marketing ed inoltre, non è indice di prestazioni sempre al top. Infatti confrontando due buone schede madri, appunto, da gaming, puoi avere differenti fasi di potenza, dissipazioni e tanto altro. Insomma, non basarti solo sulla scritta, in quanto se hai intenzione di costruire un PC molto basico e non ti interessa fare upgrade, potresti trovare buone soluzioni economiche anche su schede madri che non hanno la scritta “gaming”.

Occhio alla compatibilità!

Occhio alla compatibilità della tua futura scheda madre con il restante hardware! La specifica iniziale da cui partire è indubbiamente la compatibilità scheda madre/processore. La struttura del socket deve essere identica tra i due, questione palese per chi ha un po’ di esperienza, ma non per chi è alle prime armi.

Non puoi montare un Ryzen 7000 su una scheda madre che supporta processori con socket LGA-1700, quindi Intel, dovrai invece basare la scelta su motherboard che supportano AM5. I Ryzen più vecchiotti, invece, sono tutti basati su socket AM4, mentre tutti gli attuali Intel, dalla 12° alla 14° generazione, sono strutturati su socket LGA-1700.

Oltre a questo, la questione RAM è molto importante e qui non dovrai solo fare attenzione alla tipologia supportata, DDR4 o 5, ma anche alle frequenze! Ad oggi, per i nuovi AMD Ryzen la scelta è a senso unico su RAM DDR5, mentre tutti gli altri supportano solo RAM DDR4. Per Intel la cosa è leggermente più complicata, in quanto la 12, 13 e 14° generazione, supporta sia le RAM DDR4 che 5. Quindi sta a te trovare una scheda madre compatibile con questi processori, la relativa tipologia di memoria e frequenza. Da qui ti possono venire in aiuto le liste QVL delle relative schede madri, tutte ne hanno una su cui vengono riportati i modelli di RAM già testati dalla ditta ed in teoria compatibili al 100%. Queste liste sono in genere molto complete, vengono qui riportate le frequenze supportate, il voltaggio, il timing e quanti banchi sono teoricamente supportati sulle relative schede madri.

Una terza compatibilità prende in esame il case. Ne hai già scelto uno che ti piace? Ottimo, controlla prima di tutto quali schede madri possono essere montate! Tutte seguono delle misure standard, ossia un form factor. Compaiono in catalogo, dalle più grandi, schede madri con formato E-ATX, ATX, mATX e mini ITX. Fai bene attenzione quindi alle specifiche del case!

Chipset

Se il processore è il cuore del PC, il chipset lo è per la scheda madre. Quindi, quale sarà più indicato nella scelta di una buona scheda madre da gaming?

Seppur negli anni la struttura del chipset è stata modificata, il suo compito rimane molto importante, ossia gestire essenziali connessioni dialogando con il processore. AMD ed Intel producono i propri chipset denominandoli con una lettera iniziale ed il relativo numero che indica la serie ed il modello. Attualmente, per Intel, troviamo in commercio le ultime schede madri che montano chipset Z790, B760 ed H770, mentre per AMD X670, B650 ed A620. Per quanto riguarda AMD abbiamo altri 3 modelli che aggiungono in suffisso la lettera E ed A, quindi X670E, B650E ed A620A. Solitamente, più un chipset è di fascia alta e più viene installato su schede madri ben carrozzate, quindi con un gran numero di fasi di potenza, dissipatori maggiorati ed altro.

In concreto, tra tutto questo, cosa cambia? Senza scendere nel tecnico, troviamo reali differenze nella possibilità di effettuare un buon overclock, nella quantità di linee PCI Express e l’eventuale compatibilità con linee PCI Express 5.0. Una buona base di partenza l’avrai associando ad un PC da gaming una scheda madre almeno con un chipset B o, per AMD, la relativa serie Extreme, se punti ad una durata maggiore in relazione al prezzo.

Personalmente ti consiglio di tenere d’occhio anche l’H770 dell’ASUS, modello TUF, che in relazione al periodo e sconti, per un gaming entry level non è affatto male. Se hai un buon budget da investire nella scheda madre e vuoi spremere al massimo tutte le sue potenzialità, le serie Z od X fanno al caso tuo, accoppiate però ai giusti processori!

Intel Chipset 700 H770 B760 Z790

Consumo
6 Watt
Linee DMI
8
4
8
Revisione DMI
4.0
Linee PCI Express
24
14
28
Porte USB MAX
14
12
14
USB 3.2 Gen 2×2 (20Gb/s)
2
5
USB 3.2 Gen 2×1 (10Gb/s)
4
10
USB Gen 3.2 1×1 (5Gb/s)
8
6
10
USB 2.0
14
12
14
Porte SATA MAX
8
4
8
Modulo Wireless
6E AX211(Gig+)

Fasi di potenza, VRM e dissipatori

Una cosa da tenere bene a mente nella scelta di una scheda madre sono le fasi di potenza, le trovi generalmente sempre citate nella descrizione. Ora, questa guida è adatta un po’ a tutti, anche ai meno esperti, quindi cercherò di essere meno tecnico possibile per farti capire meglio la situazione.

Per scegliere una buona scheda madre adatta a te, dovresti capire quanto è importante la circuiteria VRM per il tuo scopo. Il tutto si riduce in una serie di circuiti che vanno a ridurre e stabilizzare la tensione che poi alimenterà la CPU.

Ho trovato la soluzione, penserai, basta prendere una scheda madre con un sacco di fasi di potenza! In realtà non è così, o meglio è vero che avere più fasi di potenza significa ottenere una migliore stabilità in tensione per la CPU, ma il prezzo sarà nettamente più elevato, il che ha senso solo se vai a sfruttare appieno questa circuiteria con processori energivori e se fai overclock!

Il concetto da seguire è molto semplice: Una scheda madre economica avrà a bordo componenti basici e pensati per un uso quotidiano. Scegli quindi questa fascia se vuoi lavorare su office, vederti un video oppure, perché no, giocare con CPU poco energivore… un Intel 13100, Ryzen 7600 per intenderci…

Vuoi ad esempio creare una macchina per il retrogaming? Ottimo, queste sono le schede madri più adatte a te, ma non pensare di poter fare upgrade consistenti! Difatti una scheda madre pensata per sfruttare CPU più potenti, monterà componenti migliori e soprattutto, sarà dissipata in maniera totalmente diversa.

Da qui si apre il mondo della dissipazione e capirlo è tanto semplice quanto importante. Schede madri con poche fasi di potenza e che montano componenti economici non possono supportare processori con un assorbimento elevato. Ad esempio, pensi di montare un i7 di 14a o CPU superiori? Un assorbimento di 200 e passa Watt è importante su una scheda madre che dovrà quindi montare dei dissipatori maggiorati.

Connettività

Fai attenzione alla connettività quando scegli una nuova scheda madre per il gaming. Molti ragazzi fanno l’errore di non valutare, ad esempio, quante porte USB veloci sono disponibili in un modello di scheda madre. Se ti piace fare live, questo è un fattore importante, in quanto le utilizzerai come il pane per collegare fotocamere, mixer, cuffie, microfoni e tanto altro. Ti serve invece una connessione WiFi? Opta per schede madri che hanno il relativo modulo integrato, solitamente le individui proprio perché nella dicitura trovi la scritta Wi-Fi. Ti occorre invece collegare Hard Disk esterni per salvare velocemente tracce audio o video? Magari una connessione Type-C ti potrà tornare utile, così come una LAN da 2.5 Gb se hai la fibra ottica ed il relativo modem supportato.

Fai attenzione che per connessioni si indicano anche i collegamenti interni! Ad esempio, hai intenzione di coprire con un solo acquisto vari upgrade futuri? Allora potresti pensare già ora ad una scheda madre che supporti connessioni PCI Express 5.0. Da queste connessioni, poi, vuoi associarci anche un SSD NVMe di 5a generazione? Allora puoi pensare di investire qualche cosa in più puntando ad una X670E, ovviamente, in relazione al prezzo del momento! Ti basta un airflow composto da 3 o 4 ventole? In questo caso non ti conviene ricercare schede madri con tanti connettori PWM. Al contempo, vuoi riempire il PC di LED? In questo caso dovrai trovare una scheda madre che abbia almeno due porte per gestire al meglio tutti gli RGB. Insomma, basati su ciò che ti occorre per escludere tutti i modelli tranne proprio quello che fa per te!

Qual è il giusto budget per una scheda madre?

Arriviamo al prezzo: Qual è il giusto budget da dedicare ad una scheda madre? Dipende da che cosa ti occorre! Molti fattori incidono sul prezzo della scheda madre, tra cui il chipset utilizzato, la circuiteria VRM, il supporto a nuove versioni di PCI Express e tanto altro.

Hai in mente di fare un PC basato su memorie RAM DDR5? Sicuramente, ad oggi, andrai a spendere di più rispetto ad una scheda madre con supporto alle 4. Ti stai chiedendo se il gioco vale la candela? Nel senso, conviene puntare alle DDR5 rispetto che farsi un intero PC basato su RAM DDR4? Considera che AMD già sta lavorando solo su questo tipo di memorie e molto presto si aggiungerà anche Intel. Se non ti interessano futuri upgrade puoi tranquillamente risparmiare, al contrario, se vuoi una scheda madre duratura, la scelta sarà obbligatoria e di conseguenza anche un budget più elevato.

Altra cosa che potrebbe incide sul budget, in relazione alle offerte del momento, è la dimensione della scheda madre. Solitamente, più il formato è piccolo e più è costano. Magari per esigenze di spazio devi puntare per forza ad un case ITX, di conseguenza aumenterà la spesa della relativa scheda madre compatibile e così sarà facile sforare di un tot il budget se ti vuoi costruire un mini PC.

Inoltre, ciò che può far alzare il prezzo tra due schede madri che montano gli stessi componenti è la marca. Alcune aziende hanno un marketing più imponente, assistenza presente in caso di guasto, un sito funzionale e di conseguenza offrono i propri prodotti ad un prezzo maggiore.

Oltre a tutto questo, spendi di più se hai più supporti, il classico esempio è la quantità di slot M.2. Fino a qualche anno fa era la stessa cosa con i connettori SATA, per collegare classici hard disk ed SSD da 2 pollici e mezzo. La tecnologia è andata avanti e queste memorie sono state superate dagli SSD con connessione M.2. Ci sono alcune schede madri meno costose che ti offrono, esempio, due soli slot per SSD M.2, altre invece che ne dispongono di 4 o più. Oltre al puro gaming fai anche editing video o comunque lavori con il PC? Magari potrebbe convenirti tenere più di due SSD proprio per dividere gli ambienti. Al contempo, li sfrutterai davvero tutti? Se non sei un content creator e non hai bisogno di tanto spazio di archiviazione, non fai lavori di editing, ma cerchi solo una soluzione con cui poter giocare bene al giusto prezzo, puoi optare tranquillamente per soluzioni che offrono meno slot, ad un prezzo più accessibile.