Vai al contenuto
Home » Tutti gli articoli » Differenze tra dissipazione attiva e passiva nel PC

Differenze tra dissipazione attiva e passiva nel PC

Abbiamo finalmente capito il concetto di airflow in un PC e da quì dobbiamo gettare un paio di fondamenta per capire come fare ad ottimizzare l’airflow nel nostro computer. Dobbiamo prima di tutto capire come avviene la dissipazione dei componenti presenti all’interno del cabinet e da qui la domanda: Che differenze ci sono tra dissipazione attiva e passiva nel PC?

Non tutto l’hardware infatti è dissipato con ventole, anzi, a dir la verità, la maggior parte dei componenti viene raffreddato dal solo passaggio di aria fresca, pensaci bene! Immetterla correttamente ed estrarla in giusta quantità è quindi fondamentale, in quanto abbasseremo le temperature di tutte le schede elettroniche che non hanno una ventola equipaggiata.

@byte_hardware Ottimizza l'airflow in un PC@Freeenki capendone il funzionamento ed il concetto di dissipazione attiva e passiva, base di partenza per ottenere buoni risultati ed allungare la vita dei componenti. -- Come fai a raffreddare i tuoi componenti se non sai come come si raffreddano loro stessi? Pensi a ventole e dissipatori, ma il concetto di fondo é conoscere che tipo di dissipazione ha un certo componente. Attiva e passiva sarà quindi la modalità di dissipazione base su cui costruire le fondamenta di un buon airflow. Iniziamo? -- #pc #pcgaming #hardware #airflow #informatica #build #setup #fan #dissipazione #dissipazionetermica #gaming #computer #cpu #gpu #ram #vrm #chipset #motherboard ♬ suono originale - Byte Hardware

Esattamente, ecco una delle differenze tra dissipazione attiva e passiva nel PC: Se abbiamo una ventola sopra ad un dato hardware, la dissipazione avverrà attivamente, altrimenti passivamente. 

Differenze tra dissipazione attiva e passiva nel PC

Quindi, per riconoscere una delle differenze tra dissipazione attiva e passiva, dobbiamo controllare se sopra al nostro hardware è posta una ventola. Stai attento che la cosa non è scontata, dirti infatti che le schede madri sono sempre dissipate attivamente non è corretto, in quanto ve ne sono alcune di classe “silent” raffreddate passivamente.

Zotac GeForce GT 730
Scheda video Zotac GeForce GT 730 raffreddata passivamente

Così come per la scheda video, anche la CPU può essere dissipata in maniera passiva. Guarda ad esempio questo dissipatore e dimmi se noti qualche cosa di strano. L’assenza di ventole non è l’unica cosa strana, in quanto l’assenza di copertura supplementare è una seconda logica fondamentale per una corretta dissipazione passiva.

Come già detto, un componente viene dissipato attivamente tramite la forzatura di aria procurata da una ventola, mentre siamo in passivo quando è l’aria statica a raffreddare il componente stesso.

Viene quindi logico pensare che maggiore sarà la corrente d’aria che attraversa il dissipatore passivo e migliore sarà l’efficacia di raffreddamento.