Ora che sai quando è meglio utilizzare un dissipatore a liquido e quando ad aria, il passo successivo per determinare l’acquisto è scegliere il giusto raffreddamento compatibile con CPU, scheda madre e case. Difatti, sul mercato, esistono tantissimi dissipatori per raffreddare un computer e non è semplice riconoscere qual è compatibile con il nostro hardware.
Difatti non basta sapere quale socket monta la nostra scheda madre, per scegliere un dissipatore interamente compatibile, difatti, non basta sapere su quale scheda madre andrà montato, ma anche su che CPU e soprattutto su che case! Non è difficile vedere computer mal ottimizzati in airflow o, peggio ancora, che si spengono per l’inefficienza di una dissipazione sotto dimenzionata.
@byte_hardware Sai come funziona un dissipatore @Freeenki e le differenze tra di essi @Freeenki , quindi non reste che vedere le compatibilità con il restante hardware! Non basta difatti guardare il numero di ventole e le dimensioni, molti dettagli possono sfuggire ad occhi di un novizio, come l’altezza delle memorie ram su dissipatori ad aria. Tieni anche presente le dimensioni in altezza di una torre ad aria così come lo spessore di uno a liquido. Se hai necessita di installarlo sul fronte, tieni bene a mente le misure di scheda video e spessore del dissipatore e ventole! — #pc #pcgaming #build #setup #hardware #airflow #computer #informatica #cpu #dissipatore #watercooling ♬ suono originale - Byte Hardware
Come scegliere un dissipatore compatibile con CPU, scheda madre e case
Prima di tutto, come si menzionava poc’anzi, il socket da controllare rappresenta una delle basi da sapere. LGA-1700, AM4, AM5, ecc, sono i nomi delle “strutture” su cui viene basato il socket del processore, di conseguenza, i dissipatori dovranno avere il kit di montaggio di riferimento. Qualora si abbia una CPU, ad esempio, con socket AM4, anche se meno costoso dello standard, sarà impossibile montare questo Be Quite! Dark Rock Pro 4, perché è compatibile solo con CPU con socket TR4. Al contrario, sarà meno conveniente, ma compatibile, questo Thermalright Frozen Notte 240.
Prendere in esame questo valore è superficiale, ma per ragioni di semplicità, rappresenta la base su come scegliere un dissipatore compatibile con CPU, scheda madre e case. C’è difatti da capire quale CPU si andrà a montare, in quanto alcune scalderanno in maniera e punti differenti rispetto ad altre.
Inoltre, nota assai importante, se hai optato per una CPU Intel di 12, 14 o 14a generazione, ti converrà acquistare anche questo kit per dissipare al meglio la CPU. Se, invece, hai optato per una CPU con socket AM5, questo è il kit di riferimento da dover acquistare.
In entrambi i casi si tratta di una gabbia che andrà a sostituire quella originale già presente sulla scheda madre, allineando meglio il PCB della motherboard al lamierino del dissipatore.
Nel caso di un dissipatore ad aria, spulciamo prima di tutto tra le specifiche e controlliamo se possiamo montare sulla scheda madre tutti i tipi di RAM, oppure dobbiamo limitarci a quelle a basso profilo. Per “basso profilo” si indicano quei modelli con dissipatori non alti, disponibili sia per RAM DDR4 che RAM DDR5.
Dulcis in fundo, per completare la nostra ricerca del miglior dissipatore da scegliere, compatibile con CPU, scheda madre e case, una meritata nota, va data al controllo delle specifiche del cabinet. Difatti, non tutti i dissipatori, sia a liquido che ad aria, possono essere montati su tutti i case. Controlla quindi tra le specifiche di quest’ultimo, le varie compatibilità e limitazioni, qualora ci fossero.
Un esempio lampante viene per il case Corsair 4000D, nel caso in cui volessimo montare un dissipatore con taglio leggermente differente dal consueto 240 mm. Difatti, un Endorfy F280, dissiperà meglio il calore rispetto al suo fratello minore F240 da 240 mm, ma sarà compatibile con case ed il restante hardware, solo se montiamo delle RAM a basso profilo, come citate poc’anzi. Questa nota la troviamo direttamente sul manuale del case, alla voce “Radiator compatibility”.